
Cosa bisogna sapere sulla terapia?
La psicologia si occupa della sofferenza psicologica e attua interventi a favore del benessere psicologico del paziente.
La terapia permette alla persona di ottenere due obiettivi importanti:
conoscere meglio sé stessa e portare a una trasformazione o a un cambiamento non solo psicologico ma anche a livello comportamentale, permettendo alla persona di dare un significato nuovo agli eventi.
La terapia si basa su un processo di cura attraverso la relazione col terapeuta che facilita nel paziente l’elaborazione di nuclei disfunzionali presenti nella persona e nelle relazioni che questa vive e che possono generare:
disagio generalizzato
malessere esistenziale
fatica a vivere in maniera soddisfacente i vari ambiti di vita (relazioni significative, lavoro, vita sociale, rapporto col proprio corpo ecc.)
sintomi che impediscono lo svolgimento dei normali compiti di vita (depressione, ansia, fobie, sintomi psicosomatici, disturbi dell’alimentazione ecc.)
La terapia può essere allora un aiuto a trovare in sé stessi e nelle relazioni più significative nuove risorse, nuove energie, nuove prospettive per leggere e affrontare i problemi in modo diverso.
Servizi di sostegno psicologico
Al vostro fianco ad ogni passo

Terapia individuale
L’individuo, nelle varie fasi del suo ciclo vitale, può trovarsi di fronte a compiti evolutivi o situazioni che possono presentarsi come ostacoli insormontabili, possono richiedere decisioni gravose o cambiamenti inaspettati.
Lo scopo della terapia non è solo risolvere lo specifico problema del cliente, ma promuovere la sua crescita, affinché possa affrontare sia il problema attuale che quelli successivi, in maniera più autonoma, responsabile e soddisfacente.

Terapia di coppia
A volte può capitare di essere infelici o insoddisfatti della propria relazione. Ciò nonostante è necessario capire se si stanno affrontando alcuni problemi di coppia o se si tratta solo di un brutto periodo che si risolverà con il tempo.
La terapia di coppia mira a promuovere la comprensione reciproca, favorire la comunicazione e condivisione delle proprie emozioni, permettere ad ogni partner di muoversi verso una espressione libera di sé stessi nel rispetto dell’altro.

Terapia per famiglie
I problemi familiari insorgono quando in una famiglia nascono delle tensioni e dei conflitti che generano malessere e disagio a tutti i suoi membri. A volte tale disagio nasce a partire da una difficoltà di un solo membro altre volte è proprio tutta la famiglia ad entrare in crisi.
La terapia con la famiglia svela il "non detto" familiare, rimette in gioco i contenuti che emergono affinché tutti possano prendersene la responsabilità, propone nuove regole al gioco relazionale che ha portato con sé la sofferenza.
Altri servizi



Mindfulness e tecniche di rilassamento
Le tecniche di auto-distensione e rilassamento sono utili per ridurre lo stress e migliorare lo stato di benessere globale. Possono essere apprese ed utilizzate in ogni momento della giornata per imparare a rilassarsi e a rigenerare le energie dall'interno, aumentare la consapevolezza di sé, dei propri pensieri e del proprio mondo interiore. Favorisce l'accettazione e la rielaborazione delle emozioni negative.
Tutor DSA e metodo di studio
Il Tutor DSA affianca ed aiuta i bambini e/o i ragazzi con D.S.A. (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) ad acquisire un metodo di studio personale ed efficace, accrescere la loro autonomia, l’autostima ed il senso di autoefficacia. Il lavoro del tutor è anche quello di sollecitare i processi di metacognizione, approfondire i pensieri e, quindi, anche di conoscere e dirigere i nostri processi di apprendimento.
Sostegno alla genitorialità e Coordinazione genitoriale
Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per diversi motivi, vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. I percorsi di sostegno genitoriale mirano a comprendere e migliorare il passaggio dalla coppia coniugale alla coppia genitoriale, la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore dei figli stessi.

“Il primo passo non ti porterà dove vuoi andare, ma ti porta via da dove sei.”
Alejandro Jodorowsky
