
Terapia di coppia
A volte può capitare di essere infelici o insoddisfatti della propria relazione. Ciò nonostante è necessario capire se si stanno affrontando alcuni problemi di coppia o se si tratta solo di un brutto periodo che si risolverà con il tempo.
La maggior parte delle coppie in cerca di un aiuto professionale hanno grandi problemi in alcune aree della loro vita ma sotto altri aspetti non presentano alcuna difficoltà . Ecco allora che sorgono confusione e dubbi.
Il terapeuta tiene conto di come la storia familiare e le prospettive future vadano ad influenzare il contesto di riferimento, ma se ne occupa attraverso l’analisi concreta delle difficoltà nel momento in cui esse si esprimono.
Le persone tendono in genere a comportarsi attraverso le modalità che maggiormente conoscono. Il sistema tende in generale a mantenere un’omeostasi del proprio equilibrio, vale a dire che si stabilizza utilizzando determinate modalità di funzionamento e di interazione. Non necessariamente queste modalità sono sempre soddisfacenti e funzionali, nonostante questo vengono usate perché familiari e strutturate.
Un cambiamento presuppone, quindi, il passaggio attraverso la sperimentazione di nuove modalità di azione, di interazione e di riflessione che non sempre la coppia riesce ad effettuare autonomamente.
Il percorso terapeutico che coinvolge la coppia tipicamente affronta le dinamiche e i problemi che all'interno di un rapporto affettivo conducono a sofferenza nell'uno o nell'altro membro, o in tutti e due. Il processo richiede partecipazione, impegno e un grosso investimento emotivo da parte di entrambi i membri, un lavoro sugli stili comunicativi, sulle richieste reciproche, sull'origine e l'esplicitazione dei conflitti, sulle soluzioni per rendere migliore il funzionamento della coppia.
L’aiuto di uno psicoterapeuta consente di trovare spazio e modo per riflettere sulle problematiche e sperimentare nuove modalità di interazione ed espressione che possano consentire lo stabilizzarsi del sistema su un equilibrio diverso e maggiormente soddisfacente, ampliando le proprie possibilità e strategie per affrontare le difficoltÃ
La coppia viene portata a fare un viaggio tra passato e presente per potersi vedere in un futuro fatto di nuovi equilibri, nuovi accordi, nuovi modi di stare insieme.
La crisi di coppia diventa allora momento di passaggio verso qualcosa di nuovo e autentico, verso una nuova fase del ciclo vitale. Anche la sofferenza che si manifesta all'interno della coppia spesso non è che l'estremo tentativo delle persone di mantenere un equilibrio vecchio e mal funzionante nella relazione, poiché l'incertezza del nuovo pone tanti freni e il cambiamento può avere anche dei costi emotivi da sostenere.
La terapia di coppia mira quindi a promuovere la comprensione reciproca, favorire la comunicazione e condivisione delle proprie emozioni, permettere ad ogni partner di muoversi verso una espressione libera di se stessi nel rispetto dell’altro.
​