top of page
fam3_edited.jpg

Terapia per famiglie

I problemi familiari insorgono quando in una famiglia nascono delle tensioni e dei conflitti che generano malessere e disagio a tutti i suoi membri. A volte tale disagio nasce a partire da una difficoltà di un solo membro che genera impasse in tutto il sistema familiare. Altre volte è proprio tutta la famiglia ad entrare in crisi, poiché la comunicazione non è diretta ed empatica, le regole familiari sono ambigue e non vengono rispettate, i conflitti irrisolti generano continui fraintendimenti e malesseri.

In entrambi i casi sentimenti di disagio, solitudine e incomprensione sono vissuti da tutti i membri familiari, poiché in una famiglia è sempre presente un alto livello di interdipendenza comportamentale e di contagio emotivo, in poche parole il comportamento e lo stato d’animo di uno influenzerà inevitabilmente tutti gli altri, visto il forte legame affettivo e la condivisione di spazi di vita tipici di ogni famiglia.


L'intervento terapeutico si basa sull’osservazione delle modalità di relazione tra i membri della famiglia e mira a modificare, attraverso un processo di co-costruzione tra terapeuta ed individuo/famiglia, i modelli disfunzionali presenti nel contesto entro il quale il disagio del paziente/i è emerso, stimolando le risorse familiari e rafforzando sia il funzionamento individuale sia quello familiare.

Di volta in volta la presenza dei vari membri in seduta può cambiare, in quanto a discrezione del terapeuta possono essere convocati solo i genitori, o solo i figli, senza perdere però la visione di un intervento che è fatto con e per tutti i membri, ovvero a beneficio dell'intero sistema.

Il setting della terapia con la famiglia è pertanto flessibile, potendosi così concentrare sulle varie istanze problematiche portate dai vari membri e dando a ciascuno uno spazio adeguato di ascolto.


Il sintomo che ha portato la famiglia a chiedere aiuto per uno dei membri diventa la porta da cui entrare per esplorare le relazioni, i ruoli, i miti familiari, i traumi irrisolti fra i vari componenti. In genere l'effetto più immediato e dirompente è la sensazione del paziente portatore del sintomo di essere sollevato da un peso.

La terapia con la famiglia svela il "non detto" familiare, rimette in gioco i contenuti che emergono affinché tutti possano prendersene la responsabilità, propone nuove regole al gioco relazionale che ha portato con sé la sofferenza, ridefinisce in maniera più sana i ruoli, le appartenenze.

Ogni membro ha la possibilità di definirsi rispetto alla famiglia, ovvero di ritrovarsi come persona con i suoi bisogni all'interno del sistema.

L'approccio non è quindi colpevolizzante, non si cerca un responsabile del disagio, un colpevole, ma si cercano risorse in ciascuno, si maturano possibilità di svincolo dei figli, si elaborano traumi, si agevola il passaggio a nuove fasi del ciclo vitale della famiglia.

Terapia per famiglie: Servizi
bottom of page