
Terapia individuale
L’individuo, nelle varie fasi del suo ciclo vitale, può trovarsi di fronte a compiti evolutivi o situazioni che possono presentarsi come ostacoli insormontabili, possono richiedere decisioni gravose o cambiamenti inaspettati.
La terapia individuale mira a restituire benessere e spinta vitale alla persona che si trova in uno stato di sofferenza psichica che può manifestarsi attraverso sintomi quali ansia, depressione o altri disturbi dell'umore, attacchi di panico, fobie, disturbi dell'alimentazione, disturbi psicosomatici o più in generale attraverso una crisi esistenziale.
Quando questo disagio si presenta tutti i giorni la sensazione di malessere e solitudine aumenta, in questi casi può sorgere quella sensazione di “non farcela più” a sopportare i carichi emotivi che spesso porta con sé l’esistenza.
Molto spesso, anche chi ha una profonda conoscenza di sé rischia di perdere di vista chi è davvero e non avere una adeguata conoscenza emotiva dei suoi desideri e delle sue scelte.
Attraverso la relazione che si crea con il terapeuta, il paziente viene portato ad esplorare gli ambiti significativi della propria vita cercando di individuare l'origine del disagio, l'insorgenza e lo sviluppo dei sintomi così come il significato relazionale di questi ultimi. La persona è vista come soggetto unico con le proprie caratteristiche ma sempre inserito in un contesto di relazioni che definiscono il contorno e il senso della sua sofferenza. Anche nella terapia sistemico – relazionale, quindi, è possibile un intervento centrato sulla persona, che può trovare la soluzione al suo disagio nel rileggere la propria storia familiare, riguardare la propria situazione di vita attuale, nello sciogliere nodi relazionali, conflitti irrisolti, blocchi evolutivi al fine di rendere più capace la persona di autodeterminarsi.
Il sentire di non farcela da soli e di essere in un vicolo cieco può intaccare la nostra autostima, aggiungendo al disagio psicologico delusione e rabbia contro noi stessi, oppure può essere il punto di partenza per uscire dalla solitudine e dal biasimo affidandoci ad un’altra persona in grado di aiutarci e sostenerci.
Ciò significa che lo scopo della terapia non è solo risolvere lo specifico problema del cliente, ma promuovere la sua crescita, affinché possa affrontare sia il problema attuale che quelli successivi, in maniera più autonoma, responsabile e soddisfacente.